
72
7.3 Cellulare Symbian
7.3.1 Ambiente
Tecnicamente parlando, questo software è compatibile con tutti i sistemi operativi dei cellulari Symbian S60 terza
edizione FP1, Symbian S60 terza edizione FP2, Symbian S60 quinta edizione. Consigliamo l'impiego dei cellulari E71,
N82, N85, 5530XM che hanno superato i test con successo.
Importante:
su alcuni telefoni, prima di poter installare il software, talvolta occorre installare la libreria uciale di Nokia OpenC glib
SIS, pips_nokia_1_3_SS.sis, stdcpp.SIS (fornita nel le S60_OpenC_1_6.rar).
Se non si riesce ad installare il software, installare la libreria Nokia OpenC.
L'apparecchio collegato deve accettare la funzione dual stream e il usso secondario deve essere attivato.
7.3.2 Installazione del software
Collegare il cellulare alla suite 7.1.26 (o superiore).
Copiare il software sul cellulare ((General_DMSS-Symbian-Direct_Eng_15_V1.53.O.R.110311.sissur sul cellulare),
(utilizzare il software di sincronizzazione con PC o la funzione di download da rete).
Fare clic sull'icona del software, poi seguire le istruzioni una ad una per installare il software sul cellulare.
7.3.3 Software Symbian per cellulare
Sul cellulare, il menu degli shortcut si avvia no al programma. Si tratta dell'icona (DMSS).
Fare clic sul pulsante DMSS per visualizzare l'interfaccia seguente:
Inserire l'indirizzo IP dell'apparecchio (Device IP), il nome della porta (Device Port), il nome dell'utente (User Name) e la
password.
Comentarios a estos manuales